Programma Urban Club 2-4 marzo 2012

Venerdì 2 marzo Friday I'm in rock presenta il dj set di: MICKEY
MOONLIGHT (Ed Banger Records)
Mike Silver è nato più o meno 30 anni fa, da qualche parte in Inghilterra.
Londinese di adozione, crea il duo Sonovac con la sua sorella Suzy nel 1999.
Insieme rivisitano le influenze di Kraftwerk o Human League, pubblicano
qualche EP e poi un disco "Raw" nel 2000. Dopo questo primo tentativo,
decide di lavorare da solo con diversi nomi tra cui Soft Verge o ancora
Midnight Mike con il quale pubblica diversi singoli tra il 2004 e il 2007. I suoi
talenti di Dj lo portano in tutti i club londinesi e poi europei. Lavora anche
come produttore con il gruppo americano Twin Shadow o il trio francese
Hypnolove (Record Makers). Nel 2007 pubblica un disco di covers "Midnight
Karaoke" e un paio di remix tra cui "Tonight's Today" di Jack Penate, "Ulysses"
di Franz Ferdinand, "Solitude is Bliss" di Tame Impala o ancora più
recentemente "Audio, Video, Disco" dei Justice. Nel 2008 firma un contratto
con la Ed Banger Records di Parigi e pubblica due EP "Interplanetary Music"
lo stesso anno e "Love Pattern" nel 2010. "Mickey Moonlight & The Time Axis
Manipulation Corporation" è il nome del primo disco di Mickey Moonlight che
sarà pubblicato il 28 novembre 2011 con le partecipazioni di George Lewis Jr di
Twin Shadow, Marina Gasolina di Bonde De Role, Lou Hayter e Tahita Bulmer
di New Young Pony Club. Mickey Moonlight sbarca all'Urban per la prima volta
per un dj set frenetico. Assolutamente da non perdere.
Opening and closing by FabMayday e Lorenzo Lavoratori.

Sabato 3 marzo tornano all'Urban, con il loro nuovo disco "Ogni Riferimento
a Persone Esistenti o a Fatti Accaduti è Puramente Casuale" uscito il 7 Febbraio
2012, i Calibro 35.
C'è una cosa che gli italiani fanno meglio di tutti gli altri: le colonne sonore.
E non c'è nessuno che le sappia suonare meglio dei Calibro35.
Musicisti incredibili e strumenti vintage per ricreare una Milano vissuta tra
cocktail e malavita, AlfaGiulia e Punt e Mes.

C'è voluto Quentin Tarantino per accorgersene: nella colonna sonora del suo
ultimo film figurano infatti ben sei brani dei migliori Maestri Italiani tra cui
Morricone, Micalizzi, Cipriani e I fratelli DeAngelis.
E non c'è nessuno che le sappia suonare meglio di Calibro35, un progetto
nato dalla passione per questo dimenticato repertorio italiano, con l'intento

di riproporne suoni e atmosfere. La commistione di funk, jazz e prog rock
che caratterizzava le colonne sonore di "Milano Calibro 9", "Il Gatto a Nove
Code" e "La Mala Ordina" rivive grazie ai musicisti coinvolti: Enrico Gabrielli,
fiati e organi (Mariposa), Massimo Martellotta, chitarre e lap steel (Stewart
Copeland), Fabio Rondanini, batteria e percussioni (Niccolò Fabi, Collettivo
Angelo Mai), Luca Cavina, basso (Zeus!, Transgender) e Tommaso Colliva,
produzione (Muse, Afterhours).

Non è un caso che i primi riconoscimenti per il progetto siano venuti
dall'estero.
Concerti in Belgio e Lussemburgo, webzine e blog americani e il Funk & Soul
Show della BBC che trasmette "Italia A Mano Armata".
I Calibro35 lanciano una nuova versione del classico di Ornella
Vanoni "L'Appuntamento", dalla colonna sonora del film "Tony Arzenta" (1973
di Duccio Tessari con Alain Delon e Richard Conte). La canzone composta
da Roberto ed Erasmo Carlos con un nostalgico testo di Bruno Lauzi viene
reinterpretata con la partecipazione di Roberto Dell'Era alla voce col suo
caratterizzante stile '60s. Dopo una serie di esibizioni esplosive in festival estivi
e club, a fine 2008 esce l'album omonimo su Cinedelic che va immediatamente
esaurito. Una riedizione del disco con l'aggiunta del singolo "Tutta Donna" esce
nell'estate 2009 per Venus Dischi e ottiene un nuovo successo.
Dopo oltre quaranta date estive (tra cui la partecipazione al "Festival
Internazionale delle Letterature di Roma", a "Italia Wave" e un concerto con
il Maestro Franco Micalizzi) la band intraprende il suo primo viaggio negli
Stati Uniti per partecipare all'HitWeek Festival di Los Angeles. Durante il
periodo trascorso negli USA la band suona a New York nei prestigiosi club
Nublu e Zebulon, al Fonda Theater di Los Angeles e tiene un live set nel più
importante programma radiofonico di musica dal vivo americano "Morning
Becomes Eclectic" su Radio KCRW. Il tour ottiene ottima visibilità sulla stampa
sia italiana che estera e tornati in Italia Calibro 35 vince il premio MEI come
Miglior Tour Italiano 2009.

Il 2010 si apre all'insegna dell'estero con un ritorno del gruppo on the road per
date in Olanda (tra cui il Festival Internazionale Eurosonic) e Lussemburgo.
"Ritornano Quelli Di…", il secondo disco di Calibro 35 esce in tutta Europa su
Ghost Records nel Febbraio 2010 ottenendo unanimi recensioni positive e
suscitando notevole interesse su tutta la stampa italiana e estera, specializzata
e non (Mojo, Rolling Stones, XL, Espresso…). Sempre a Febbraio parte un
lungo tour Italiano con piu' di ottanta concerti durante i dieci mesi successivi.
In Giugno Calibro 35 apre la data milanese della superband inglese Muse a
San Siro e partecipa al festival austriaco Nova Rock. Grazie a questi concerti
la band si è aggiudicata il premio "KeepOn" come miglior gruppo italiano
dell'anno. Tra un concerto e l'altro il gruppo trova il tempo di partecipare
insieme a Dente, Il Genio e Roberto Dell'Era alla realizzazione de "Il Lato
Beat", un ep di due brani di chiara ispirazione sixties editi solamente su vinile.
Il brano "Il Beat Cos'e'" (con Dell'Era alla voce) ottiene notevole airplay su
molti network nazionali e procura alla band l'invito per un concerto speciale in
diretta su RadioDue Live.
Nel Luglio 2010 "Ritornano Quelli Di…" esce anche negli Stati Uniti su Nublu

Records. Il disco entra subito nelle classifiche di numerose radio del circuito
CMJ dove rimane per diverse settimane; a fine anno otterrà il 25mo posto
nella classifica statunitense World Music. Particolare successo riscuote il
brano "Calling All Units To Broccolino" (AKA "Convergere in Giambellino") che
dopo essere stato "Song of The Day" per l'emittente californiana KCRW viene
scelto per musicare i titoli di coda del blockbuster hollywoodiano "R.E.D." con
Bruce Willis, Hellen Mirren, John Malkovich e Morgan Freeman. Anche grazie
a questo la band partecipa al CMJ Music Conference di New York nell'autunno
dello stesso anno. Il matrimonio con il mondo cinematografico è scritto nel
DNA di un gruppo come Calibro 35 e anche da questa parte dell'Oceano
qualcuno se ne accorge. Due delle più importanti produzioni italiane del
2010, "Romanzo Criminale" e "Vallanzasca, Gli Angeli Del Male", utilizzano
brani della band all'interno delle loro colonne sonore ed il gruppo è chiamato
per un cameo durante le riprese del film di Michele Placido.
Nel dicembre 2010 esce "Rare", raccolta di musiche da film, bside, versioni
alternative e inediti dell'archivio sonoro della band e per tutto l'anno seguente
Calibro 35 continua a calcare i palchi internazionali partecipando al SXSW
di Austin, Texas, e concedendosi un breve tour in Turchia dove la data ad
Istanbul è sold out. In Italia l'attenzione si sposta su due progetti speciali dal
vivo: la sonorizzazione del film "Milano Odia La Polizia Non Può Sparare" (regia
di Umbero Lenzi, musiche di Ennio Morricone) registra il tutto esaurito sia a
Roma che a Milano mentre l'evento speciale "Indagine Sul Cinema Del Brivido"
apre alla band le porte del Teatro dal Verme di Milano.
Il nuovo disco "Ogni Riferimento a Persone Esistenti o a Fatti Accaduti è
Puramente Casuale" è in uscita il 7 Febbraio 2012 su Venus dischi (vinile su
Tannen Records) e contiene ben dieci brani inediti e due gemme dal passato.
L'album è stato interamente registrato a Brooklyn, New York, e rappresenta
un ulteriore step nel percorso musicale del quartetto strumentale; il suono
è ancora più spurio e contaminato ma non perde le fondamenta funk da cui
Calibro 35 proviene.
Aftershow by Sunny Groove e Massimo.

Domenica 4 Ralf presenta Bellaciao!
Line up:

Ralf
Federico Grazzini (The Zoo Project)
Stefano Tucci
Visuals by M:CK


0 commenti:

Posta un commento